Vicenza Carrelli Elevatori: carrelli Toyota, carrelli da magazzino BT e carrelli elevatori frontali CESAB

come ridurre gli incidenti in magazzino

Molti incidenti in magazzino sono causati da disattenzione, carenza di formazione o mancanza di misure preventive adeguate. I carrelli elevatori sono alleati preziosi in magazzino, ma solo se usati in maniera sicura.

Come aumentare quindi la sicurezza e prevenire i rischi con i carrelli elevatori? Investire in sicurezza permette di prevenire incidenti e infortuni e, in secondo luogo, consente di migliorare l’efficienza operativa e di ridurre i fermi macchina. Non dimentichiamo che in ambienti frenetici e ad alta densità di traffico, come i magazzini, anche una piccola disattenzione può avere conseguenze molto gravi per persone, veicoli e merce.

Per comprendere quali misure adottare per migliorare la sicurezza in magazzino, è necessario analizzare quali sono le principali cause di incidenti. Per quanto riguarda i carrelli elevatori, una parte rilevante degli infortuni dipende da un uso improprio di questi mezzi, tra le cause più diffuse troviamo infatti:   

  •       urti con persone o strutture,
  •       ribaltamenti del mezzo,
  •       caduta del carico,
  •       stanchezza o distrazione dell’operatore.

Ci sono poi tutti quei fattori di rischio legati alle modalità di gestione del magazzino e del personale come:

  •       mancanza di manutenzione regolare dei carrelli elevatori e delle scaffalature,
  •       segnaletica carente o poco visibile,
  •           layout di magazzino non ottimizzato per la sicurezza,
  •       formazione inadeguata degli operatori.

Continua a leggere per scoprire quali misure è possibile implementare per ridurre gli incidenti in magazzino!

L’importanza della formazione continua degli operatori

Un carrellista ben formato non solo sa usare il carrello elevatore correttamente, ma è anche consapevole dei rischi e dei comportamenti da evitare. Fornire programmi di formazione completi a tutti gli operatori fa sì che vengano messe in atto procedure operative sicure, così come tecniche di manovra adeguate e che vengano rispettati i limiti di capacità di carico. I corsi devono essere periodici e aggiornati alle normative vigenti: vai nella pagina dedicata alla formazione per saperne di più!

Manutenzione programmata dei carrelli elevatori

Sappiamo quanto la manutenzione dei carrelli elevatori sia fondamentale per garantire la loro efficienza nel lungo periodo e la sicurezza degli operatori. Nel dettaglio, secondo l’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008, i carrelli elevatori e le macchine da magazzino sono attrezzature da lavoro per le quali il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurare che siano “oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza”.

L’obiettivo della manutenzione periodica dei carrelli elevatori è di garantire sempre la sicurezza del veicolo e, quando possibile, rilevare sul nascere piccoli problemi che potrebbero dare origine a malfunzionamenti più importanti. Durante gli appuntamenti di manutenzione ordinaria dei carrelli elevatori è infatti possibile identificare e sostituire prontamente componenti o accessori malfunzionanti; evitando eventuali guasti futuri e riparazioni più costose.

Ottimizzazione del layout del magazzino

Corsie troppo strette, incroci ciechi o spazi condivisi tra pedoni e mezzi possono rappresentare un pericolo. Ottimizzare il layout di magazzino può portare a ridurre drasticamente le situazioni a rischio con azioni come:

  •         la definizione di corsie ampie e dedicate al traffico dei carrelli, tenendo conto del tipo e delle dimensioni dei mezzi utilizzati.
  •       La separazione dei flussi pedonali da quelli dei veicoli attraverso barriere, segnaletica a pavimento e percorsi sicuri.
  •       La creazione di aree di carico e scarico ben segnalate e sgombre da ostacoli.
  •      La riduzione delle manovre complesse o non necessarie, posizionando la merce in modo logico e coerente con la frequenza di prelievo.
  •           L’inserimento di strumenti visivi (come specchi, luci, semafori interni) nei punti critici del traffico.

Segnaletica chiara per limitare il rischio di incidenti in magazzino

La segnaletica in magazzino riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti: ha infatti il compito importante di guidare, informare e avvertire gli operatori, sia a piedi che alla guida di carrelli elevatori. Una segnaletica assente o confusa può portare a seri pericoli per pedoni e mezzi, per questo consigliamo sempre di provvedere all’inserimento di:

  •     Strisce e pittogrammi a pavimento per delimitare corsie, aree pedonali, zone di carico e sosta per evitare possibili collisioni.
  •     Cartelli verticali ben visibili con avvisi, limiti di velocità, direzione obbligatoria, pericolo di schiacciamento, segnali di pericolo, ecc.
  •       Specchi parabolici agli incroci ciechi per aumentare la visibilità.
  •       Misure di limitazione di accesso alle aree operative solo a personale autorizzato.

Sistemi di sicurezza per carrelli elevatori e valutazione dei rischi in magazzino

Sensori anticollisione, sistemi di tracciamento in tempo reale, analisi predittive su comportamenti di guida, carrelli autonomi in grado di muoversi in sicurezza tra ostacoli e persone: l’uso di tecnologie smart in magazzino permette sicuramente di limitare gli incidenti. Come primo passo, consigliamo di equipaggiare i carrelli elevatori con sistemi di sicurezza attiva e passiva così da ridurre il rischio di errori. Senza dimenticare, l’importanza di eseguire periodicamente una valutazione dei rischi per prevenire potenziali pericoli e pianificare possibili miglioramenti.

La prevenzione è determinante per ridurre drasticamente il numero di situazioni potenzialmente pericolose: contattaci per mettere in sicurezza il tuo magazzino!

Se questo articolo con i nostri consigli per ridurre gli incidenti in magazzino ti è piaciuto o ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo dei carrelli elevatori!

Organizziamo Corsi di Formazione per Carrellisti

NOLEGGIO USATO OCCASIONI