
Se stai per fare il patentino per il carrello elevatore, saprai che dovrai frequentare un corso di formazione obbligatorio al termine del quale ci sarà una prova teorica e pratica. Solo dopo avere superato l’esame avrai regolarizzato la tua professione di addetto alla conduzione di carrelli elevatori. Oltre a essere un obbligo di legge, la formazione è il primo passo per prevenire i rischi e gli incidenti legati ad un utilizzo scorretto dei carrelli elevatori.
Da anni Vicenza Carrelli Elevatori organizza corsi di formazione per gli operatori che vogliono imparare a guidare il carrello elevatore in tutta sicurezza. Abbiamo avuto il piacere di vedere tantissimi carrellisti ottenere il patentino per il carrello elevatore, così come qualcuno, purtroppo, non passare l’esame al primo tentativo. Per questo abbiamo pensato di riassumere gli errori più comuni che abbiamo visto durante le prove pratiche in questi anni, così da aiutarti a prestare attenzione a quei dettagli che potrebbero permetterti di passare l’esame senza ostacoli.
Continua a leggere per affrontare il test pratico per il patentino per il carrello elevatore senza difficoltà!
Check list d’ispezione: controlla il carrello elevatore prima di metterti in marcia
Iniziamo con il sottolineare l’importanza dei controlli di sicurezza durante l’esame per il patentino per il muletto: prima di mettere in moto il carrello elevatore ricorda di mettere la cintura e di verificare subito le condizioni operative del muletto. Dovrai accertarti di esaminare tutti i componenti presenti sulla check-list d’ispezione perché sarà proprio questo il primo momento in cui l’esaminatore valuterà la tua conoscenza del funzionamento del carrello elevatore e delle misure di sicurezza.
Attenzione alla posizione delle forche e del carico
Una volta appurato che tutto funzioni, metti in moto il carrello elevatore ma ricorda due cose importanti:
- non tenere le forche sollevate durante gli spostamenti. Se non vuoi perdere punti durante l’esame tieni a mente che le forche dovrebbero essere posizionate più in basso possibile, sia con o senza carico, ed essere inclinate all'indietro per garantire una migliore stabilità al muletto.
- Non dimenticare di tenere in considerazione la portata di carico massima del carrello che sarai chiamato a guidare, onde evitare di commettere l’errore di provare a sollevare carichi troppo pesanti. Prima di sollevare il carico, controlla poi che le forche siano ben inserite nel pallet. Dovrai inoltre dimostrare di sapere gestire correttamente il carico durante i movimenti, di modo che la merce resti ben salda durante gli spostamenti e il veicolo non corra il rischio di ribaltamenti.
L’importanza di una guida precisa e dell’uso corretto del freno
Durante la prova pratica, i futuri carrellisti sono chiamati a dimostrare di avere acquisito l’abilità di guidare un carrello elevatore in tutta sicurezza attraverso manovre specifiche, come il sollevamento e la movimentazione di carichi attraverso percorsi specifici. È fondamentale, in questa fase, non superare i limiti di velocità e non urtare contro scaffalature o altri ostacoli onde evitare di perdere punti. Ricorda inoltre di azionare il freno a mano quando il carrello è fermo durante le operazioni di carico e scarico.
Ruote allineate e clacson come strumento di sicurezza
Anche le ruote meritano un’attenzione particolare durante il test pratico per ottenere il patentino per il carrello elevatore: quando parcheggi o effettui operazioni di picking o stoccaggio, assicurati che le ruote siano sempre ben dritte e allineate. Non dimenticare infine di utilizzare il clacson come misura di sicurezza ogni qualvolta sia necessario, come ad esempio incroci, curve, zone con scarsa visibilità o quando fai retromarcia. Avviserai prontamente della tua presenza e limiterai il rischio di incidenti.
Stai cercando un corso per fare il patentino per il carrello elevatore? Per maggiori informazioni sui prossimi corsi in programma, ti invitiamo a consultare l’area dedicata o a contattarci!
Se questo articolo sugli errori da evitare durante il test per il patentino per il muletto ti è piaciuto o ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Linkedin per rimanere aggiornato su tutte le novità del mondo dei carrelli elevatori!